I Module
1. G. P. BROGIOLO, A. CAGNANA, Archeologia dell’architettura, metodi ed interpretazioni, All’Insegna del Giglio, Borgo S. Lorenzo (FI) 2012
2. Y. Marano, Le cave di marmo nella tarda antichità: aspetti organizzativi e produttivi, in Arqueologia de la construccion IV, Las canteras en el mundo antiguo: sistemas de explotacion y procesos productivos, atti del congresso di Padova, 22-24 novembre de 2012, Merida 2014, pp. 413-428.
3. T. Mannoni, A. Boato, Archeologia e storia del cantiere di costruzione, in Arqueología de la Arquitettura, 1, 2002, pp. 39-53.
4. R. Santangeli Valenzani, Il cantiere altomedievale, in Cantieri antichi, Bullettino dell’Istituto archeologico germanico, sez. romana, 109, 2002, pp. 419-426.
5. G. P. Brogiolo, Architetture di qualità tra VI e IX secolo, in Archeologia dell’architettura, XVIII, 2013, pp. 45-59.
6. G.P. Brogiolo, Architetture e tecniche costruttive in età longobarda: i dati archeologici, in I magistri commacini. Mito e realtà del medioevo lombardo, atti del XIX Congresso del CISAM, Spoleto 2009, pp. 211-237.
7. M. Rossi, I rapporti tra committenti e cantieri agli inizi del romanico: un problema aperto, in Archeologia dell’architettura XVII, 2012, pp. 55-69.
8. M.C. Somma, I cantieri monastici, in Monachesimi d’Oriente e d’Occidente nell’alto medioevo, Spoleto 2017, pp. 589-627 Settimane di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’alto medioevo, LXIV, tomo I, pp. 589-626.
II module
• S. Antonelli, M.C. Somma, Vicatim habitantes. Centri minori in Abruzzo nella tarda antichità, in Emptor e Mercator: spazi e rappresentazioni del commercio romano, Giornate di Studio Chieti 18-19.04.2013, Bari 2017 (PDF).
• E. Ceccaroni, Alba Fucens: gli interventi della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo nell’isolato di via del Miliario e nel piazzale del santuario di Ercole, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di Archeologia, LXXXV, 2012-2013, pp. 245-277. (PDF)
• A.M. Giuntella, Il ducato di Spoleto: persistenze e trasformazioni nell’assetto territoriale (Abruzzo e Molise), in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Spoleto, 20-23 ottobre 2002 – Benevento, 24-27 ottobre 2002, Spoleto 2003, pp. 763-799. (Bib. Paratore, coll. Cons. C 8-CISAM/AC/16.1).
• M.C. Somma, S. Antonelli, V. La Salvia, Paesaggi ed insediamenti in area montana: il caso del territorio valvense tra persistenze e trasformazioni, in G. Volpe ( a cura di), Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali d’Italia fra tardoantico e medioevo, Bari 2018, pp. 463-504.
• M.C. Somma (a cura di), Ancient Modern Towns. I centri urbani a continuità di vita: archeologia e valorizzazione. Studi in memoria di Anna Maria Giuntella, Roma 2021, pp. 39-98.
• M.C. Somma, Archeologia Cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022). Abruzzo, in c.s.
• V. LA SALVIA, I Longobardi del Ducato di Spoleto: un problema di visibilità archeologica nella ricerca con¬temporanea, in Possenti E. (ed.), Necropoli longobarde in Italia: indirizzi della ricerca e nuovi dati, Atti del convegno internazionale (Trento, Castello del Buonconsiglio 26-28 settembre 2011), Trento, pp. 402-416.
Further bibliographical references will be given during the course lessons.