I Module: Problems and methods of the topographic investigation and reconstruction fo the landscape history in late antiquity and middle ages 3 CFU)
1. J. COSTE, Scritti di topografia medievale. Problemi di metodo e ricerche sul Lazio (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Nuovi studi storici, 30), Roma 1996, pp. 1-15 (La topografia storica); pp. 17-23 (Il metodo regressivo) (PDF).
2. F. CAMBI, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma 2003. (Bibl. Coll. Dep. 16.00998)
3. S. PATITUCCI UGGERI, Per lo studio della viabilità dell’Italia medievale: indicazioni di metodo, in IV Congresso nazionale di Archeologia Medievale, Firenze 2006, pp. 60-65. (PDF)
4. P. CAMPAGNOLI, E. GIORGI, Via Salaria e viabilità minore tra età romana e primo medioevo nel settore ascolano, in E. Catani, G. Paci (a c.), in La Salaria in età tardoantica e altomedievale (Atti del convegno di Rieti, Cascia, Norcia, Ascoli Piceno 28-30 settembre), Roma 2007, pp. 29-54.
5. S. ANTONELLI, Il territorio di Aprutium. Aspetti e forme delle dinamiche insediative tra VI e XI secolo, Roma 2008, pp. 59-87 (Il territorio tra tardoantico e altomediovo), pp. 89-116 (Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica). (Bibl. Coll. DEP 16.01743)
6. M.C. SOMMA, La valle dell’Alento e il ruolo del monastero di S. Liberatore a Maiella, in Le valli dei monaci, atti del convegno di studi Roma-Subiaco 17-29 maggio 2010, a cura di L. Ermini Pani, Spoleto 2012, pp. 853-877. (PDF)
7. F. SAGGIORO, Paesaggi in equilibrio: uomo e acqua nella pianura padana centrale tra IV e IX secolo, in Antiquite Tardive, 20, 2012, pp. 47-67 (PDF)
II modulo
II Module: Materials and artifacts in their topographic framework: for a reconstruction of the craft settlement network e (6 CFU)
1. L. DALLAI, S. FINESCHI, La topografia dei paesaggi minerari: metodo, strumenti, acquisizioni. Il caso di Monterotondo Marittimo, in IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Abbazia di Sam Galgano (Chiusdino – Siena), 26-30 settembre 2006, Firenze, pp. 263-268. (PDF)
2. A. V. ROMANÒ, G. VOLPE, Paesaggi e insediamenti rurali nel comprensorio del Celone fra Tardoantico e Altomedioevo, in Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo, Atti del Primo Seminario sul Tardoantico e l'Altomedioevo in Italia Meridionale (Foggia 12 - 14 febbraio 2004), a cura di G. Volpe e M. Turchiano, Bari 2005, pp. 241-259. (PDF)
3. P. GALETTI, I paesaggi rurali italiani dell’alto medioevo: sistemi insediativi e assetti di produzione, in Norba. Revista de Historia, 25-26, (2012-2013), pp. 89-103. (PDF)
4. C. NEGRELLI, Tra Adriatico e Po: commerci e produzioni locali nelle città e nelle campagne tardoantiche, in Ipsam nolam barbari vastaverunt: l’Italia e il Mediterraneo occidentale tra il V secolo e la metà del VI (Atti del Convegno Internazionale di Studi, Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere, 18-19 giugno 2009), a cura di C. Ebanista e M. Rotili, Cimitile 2010, pp. 27-44. (PDF)
5. P. ARTHUR, H. PATTERSON, Ceramics and early medieval central and southern Italy: ‘a potted history’, in Francovich, R. and Noyé, G. (eds), La storia dell'altomedioevo italiano (VI–X secolo) alla luce dell'archeologia, Firenze 1994, pp. 409–441. (PDF)
6. M. MEYER et alii, Economic Space. On the analysis and interpretation of pottery production and distribution, in eTopoi. Journal for Ancient Studies, 6, 2016, pp. 190-219. (PDF)
7. P.M. DE MARCHI, La distribuzione degli insediamenti longobardi in Lombardia. Elementi per un’indagine, in Annali Benacensi, XII, 1996, pp. 215-243. (PDF)
8. P. VEDOVETTO, Sculture altomedievali lungo il basso corso dell’Adige (secoli VI-X), in Hortus Artium Medievalium, 22, 2016, pp. 431-442. (PDF)
9. E. NAPIONE, Una maestranza altomedievale di lapicidi: l'officina berico-benacense, in Hortus Artium Medievalium, 8, 2002, pp. 325-336. (PDF)
10. E. DESTEFANIS, Tracce altomedievali nell’Appennino piacentino-parmense: le testimonianze scultoree, in Medioevo piacentino e altri studi, Atti della Giornata di studi in onore di Piero Castagnoli (Piacenza, 16 maggio 2008), a cura di A. Riva, Piacenza 2009, pp. 147-188. (PDF)
11. S. ANTONELLI, L’Abruzzo adriatico nell’altomedioevo. In nota alle Schede di Archeologia altomedievale, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, IX, 2014, pp. 109-134. (PDF)
12. V. LA SALVIA, Il Fabbro, i suoi strumenti e la sua officina. La lunga durata delle tecniche di produzione e della circolazione delle conoscenze durante l'altomedioevo, in I maestri del metallo: l’intelligenza nelle mani. L’Alto Medioevo. Artigiani, tecniche produttive e organizzazione manifatturiera 2, Atti del 2° Seminario (Milano, Civico Museo Archeologico, 10 maggio 2015), a cura di M. Beghelli, P. M. De Marchi, Roma 2017, pp. 25-42. (PDF)
N.B.
• BASA students with the history of arts curriculum must and 6 cfu exam must refer to the II module.
• If the student has not attended the base course during the first three years, a specific program must be agreed with the professor.