NB: I testi sono da procurarsi nelle edizioni indicate: introduzioni, prefazioni e note fanno parte del programma di studio.
A) PER GLI STUDENTI DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (L11):
1) J. W. Goethe, Faust (prima parte), introduzione e prefazione di I. A. Chiusano; sommario, traduzione e note di A. Casalegno, con testo tedesco a fronte, Garzanti, Milano 1994. (e edizioni successive), pp. 1-478 (1,5 cfu)
2) Heinrich von Kleist, Pentesilea, traduzione di E. Filippini, nota introduttiva di A. Chiarloni, Einaudi, Torino 1989. (e edizioni successive). (1 cfu)
3) Georg Büchner, Woyzeck, in Id., Teatro, a cura di G. Dolfini; introduzione di G. Guerrieri, Adelphi, Milano 1978 (e edizioni successive), pp. 129-160. (0,5 cfu)
4) Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli, a cura di C. Vigliero, introduzione di L. Forte, traduzione di R. Leiser e F. Fortini, con testo tedesco a fronte, Einaudi, Torino 2007 (e edizioni successive). (1 cfu)
5) Peter Weiss, La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat, rappresentati dai filodrammatici di Charenton, sotto la guida del Marchese di Sade, traduzione di I. Pizzetti, Einaudi, Torino 1997. (1 cfu)
6) Dispensa di poesie fornita dal docente: Goethe, Hölderlin, Novalis, Heine, Rilke, Trakl, Brecht, Benn, Celan, Bachmann, H. Müller. (1 cfu)
7) Michele Cometa (a cura di), L’età classico-romantica: la cultura letteraria in Germania tra Settecento e Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2009. (1 cfu)
8) Viktor Žmegač (et al.), Breve storia della letteratura tedesca dalle origini ai giorni nostri, Einaudi, Torino 1995. (2 cfu)
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare (oltre ai testi previsti), in luogo della dispensa di poesie (punto 6): J. W. Goethe, Inni, a cura di G. Baioni, con testo tedesco a fronte, Einaudi, Torino 1998; Bertolt Brecht, Poesie, a cura di G. D. Bonino, traduzioni di E. Castellani (et al.), con testo tedesco a fronte, Einaudi, Torino 1992 (e edizioni successive), pp. 3-43, 143-203, 243-289. Aggiungeranno inoltre: Aldo Venturelli, L’età del moderno: la letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933), Carocci, Roma 2009, capitoli 4, 5, 6, 7, 8, 9 (pp. 65-260).
B) PER GLI STUDENTI DI MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE (L12):
Stessi testi di riferimento di L11, tranne l’opera di Peter Weiss (punto 5).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare (oltre ai testi previsti), in luogo della dispensa di poesie (punto 6): stesse opere sostitutive di L11 (Goethe e Brecht). Aggiungeranno inoltre: Venturelli, L’età del moderno, cit., ridotto ai capitoli 4, 7, 9 (pp. 65-93, 171-187, 211-260).