NB: I testi sono da procurarsi nelle edizioni indicate: le prefazioni fanno parte del programma di studio.
PER GLI STUDENTI DI LETTERATURA TEDESCA I (LM-37, 10 CFU)
1) Wieland, Geschichte des Agathon. Erste Fassung [1766-67], hrsg. v. Fritz Martini, Stuttgart, Reclam, 2006;
2) Wieland, Jinnistan. Fiabe [1786-1789], a cura di Renata Gambino, Milano, Mimesis, 2020;
3) Thomas Pavel, Le vite del romanzo. Una storia, Milano, Mimesis, 2015; anche in edizione francese La pensée du roman, Paris, Gallimard, 2014, o inglese The Lives of the Novel. A History, Princeton, Princeton U.P., 2015;
4) due romanzi a scelta fra: a) Eliodoro, Le Etiopiche [III-IV sec.], traduzione di Aristide Colonna, Torino, UTET, 2021; b) Daniel Defoe, Moll Flanders [1722], traduzione di Antonio Bibbò, Milano, Feltrinelli, 2017; c) Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver [1726], traduzione di Gianni Celati, Milano, Feltrinelli, 2014; d) Samuel Richardson, Pamela [1740-42], traduzione di Masolino D’Amico, Milano, Mondadori 2016; e) Henry Fielding, Tom Jones [1749], traduzione di Maura Ricci Miglietta, Milano, Mondadori, 2013; f) Lawrence Sterne, Tristram Shandy [1759-1767], traduzione di Flavia de Steinküh Marenco, Milano, Mondadori, 2018; g) Voltaire, Candido, Zadig, Micromega, L’ingenuo [1748-67], traduzione di Maria Moneti, Milano, Garzanti, 2004; h) Jean-Jacques Rousseau, Emilio, traduzione di Paolo Massimi, Milano, Mondadori, 2017; i) Johann Wolfgang Goethe, Wilhelm Meister. Gli anni di apprendistato [1795-96], traduzione di Anita Rho e Emilio Castellani, Milano, Adelphi, 2006 (solo per chi non l’abbia già letto per Letteratura tedesca III);
5) un testo critico a scelta fra: a) Friedrich Blanckenburg, Versuch über den Roman, Berlin, Holzinger, 2013; b) Michail Bachtin, L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze umane [1935 ca.], a cura di Clara Strada, Torino, Einaudi, 2000, in particolare il saggio Il romanzo di educazione e il suo significato nella storia del realismo; c) Jürgen Jacobs, Wilhelm Meister und seine Brüder. Untersuchungen zum deutschen Bildungsroman, München, Fink, 1972; d) Franco Moretti, Il romanzo di formazione [1986], Torino, Einaudi, 1999 (solo per chi non l’abbia già letto per Letteratura tedesca III); e) Manfred Engel, Der Roman der Goethezeit. Bd. 1: Anfänge in Klassik und Frühromantik. Transzendentale Geschichten, Stuttgart, Metzler, 1993; f) Laura Auteri, Elogio dell’armonia. Christoph Martin Wieland e il suo ruolo nel dibattito cultural tedesco nella seconda metà del Settecento, Palermo, Flaccovio, 1995; g) Klaus Schaefer, Christoph Martin Wieland, Stuttgart, Metzler, 1996; h) Petru Golban, A History of the Bildungsroman: From Ancient Beginnings to Romanticism, Cambridge, Cambridge Scholar Publishing, 2018; i) Sara Graham (ed.), A history oft he Bildungroman, Cambridge, Cambridge U.P., 2019; o altro, da concordare con il docente;
6) un saggio critico breve a scelta tra quelli proposti dal docente a lezione;
7) solo per gli studenti non frequentanti: un secondo saggio critico a scelta fra quelli elencati al punto 5.
Ulteriori indicazioni e materiali sono reperibili alla pagina web http://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/agathon/
PER GLI STUDENTI DI LETTERATURA TEDESCA (LM-38, 9 CFU)
1) Wieland, Geschichte des Agathon. Erste Fassung [1766-67], hrsg. v. Fritz Martini, Stuttgart, Reclam, 2006;
2) Wieland, Jinnistan. Fiabe [1786-1789], a cura di Renata Gambino, Milano, Mimesis, 2020;
3) Thomas Pavel, Le vite del romanzo. Una storia, Milano, Mimesis, 2015; anche in edizione francese La pensée du roman, Paris, Gallimard, 2014, o inglese The Lives of the Novel. A History, Princeton, Princeton U.P., 2015;
4) un romanzo a scelta fra: a) Eliodoro, Le Etiopiche [III-IV sec.], traduzione di Aristide Colonna, Torino, UTET, 2021; b) Daniel Defoe, Moll Flanders [1722], traduzione di Antonio Bibbò, Milano, Feltrinelli, 2017; c) Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver [1726], traduzione di Gianni Celati, Milano, Feltrinelli, 2014; d) Samuel Richardson, Pamela [1740-42], traduzione di Masolino D’Amico, Milano, Mondadori 2016; e) Henry Fielding, Tom Jones [1749], traduzione di Maura Ricci Miglietta, Milano, Mondadori, 2013; f) Lawrence Sterne, Tristram Shandy [1759-1767], traduzione di Flavia de Steinküh Marenco, Milano, Mondadori, 2018; g) Voltaire, Candido, Zadig, Micromega, L’ingenuo [1748-67], traduzione di Maria Moneti, Milano, Garzanti, 2004; h) Jean-Jacques Rousseau, Emilio, traduzione di Paolo Massimi, Milano, Mondadori, 2017; i) Johann Wolfgang Goethe, Wilhelm Meister. Gli anni di apprendistato [1795-96], traduzione di Anita Rho e Emilio Castellani, Milano, Adelphi, 2006 (solo per chi non l’abbia già letto per Letteratura tedesca III);
5) un testo critico a scelta fra: a) Friedrich Blanckenburg, Versuch über den Roman, Berlin, Holzinger, 2013; b) Michail Bachtin, L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze umane [1935 ca.], a cura di Clara Strada, Torino, Einaudi, 2000, in particolare il saggio Il romanzo di educazione e il suo significato nella storia del realismo; c) Jürgen Jacobs, Wilhelm Meister und seine Brüder. Untersuchungen zum deutschen Bildungsroman, München, Fink, 1972; d) Franco Moretti, Il romanzo di formazione [1986], Torino, Einaudi, 1999 (solo per chi non l’abbia già letto per Letteratura tedesca III); e) Manfred Engel, Der Roman der Goethezeit. Bd. 1: Anfänge in Klassik und Frühromantik. Transzendentale Geschichten, Stuttgart, Metzler, 1993; f) Laura Auteri, Elogio dell’armonia. Christoph Martin Wieland e il suo ruolo nel dibattito cultural tedesco nella seconda metà del Settecento, Palermo, Flaccovio, 1995; g) Klaus Schaefer, Christoph Martin Wieland, Stuttgart, Metzler, 1996; h) Petru Golban, A History of the Bildungsroman: From Ancient Beginnings to Romanticism, Cambridge, Cambridge Scholar Publishing, 2018; i) Sara Graham (ed.), A history oft he Bildungroman, Cambridge, Cambridge U.P., 2019; o altro, da concordare con il docente;
6) un saggio critico breve a scelta tra quelli proposti dal docente a lezione;
7) solo per gli studenti non frequentanti: un secondo saggio critico a scelta fra quelli elencati al punto 5.
Ulteriori indicazioni e materiali sono reperibili alla pagina web http://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/agathon/
PER GLI STUDENTI DI LETTERATURA TEDESCA II (LM-37, 6 CFU)
1) Wieland, Geschichte des Agathon. Erste Fassung [1766-67], hrsg. v. Fritz Martini, Stuttgart, Reclam, 2006;
2) Wieland, Jinnistan. Fiabe [1786-1789], a cura di Renata Gambino, Milano, Mimesis, 2020;
3) Thomas Pavel, Le vite del romanzo. Una storia, Milano, Mimesis, 2015; anche in edizione francese La pensée du roman, Paris, Gallimard, 2014, o inglese The Lives of the Novel. A History, Princeton, Princeton U.P., 2015;
4) un romanzo a scelta fra: a) Eliodoro, Le Etiopiche [III-IV sec.], traduzione di Aristide Colonna, Torino, UTET, 2021; b) Daniel Defoe, Moll Flanders [1722], traduzione di Antonio Bibbò, Milano, Feltrinelli, 2017; c) Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver [1726], traduzione di Gianni Celati, Milano, Feltrinelli, 2014; d) Samuel Richardson, Pamela [1740-42], traduzione di Masolino D’Amico, Milano, Mondadori 2016; e) Henry Fielding, Tom Jones [1749], traduzione di Maura Ricci Miglietta, Milano, Mondadori, 2013; f) Lawrence Sterne, Tristram Shandy [1759-1767], traduzione di Flavia de Steinküh Marenco, Milano, Mondadori, 2018; g) Voltaire, Candido, Zadig, Micromega, L’ingenuo [1748-67], traduzione di Maria Moneti, Milano, Garzanti, 2004; h) Jean-Jacques Rousseau, Emilio, traduzione di Paolo Massimi, Milano, Mondadori, 2017; i) Johann Wolfgang Goethe, Wilhelm Meister. Gli anni di apprendistato [1795-96], traduzione di Anita Rho e Emilio Castellani, Milano, Adelphi, 2006 (solo per chi non l’abbia già letto per Letteratura tedesca III);
5) un saggio critico breve a scelta tra quelli proposti dal docente a lezione;
6) solo per gli studenti non frequentanti: un secondo saggio critico a scelta fra quelli elencati al punto 5.
Ulteriori indicazioni e materiali sono reperibili alla pagina web http://www.germanistica.net/materiali/materiali-didattici/agathon/