I modulo
Tools and methods of the topographic investigation and reconstruction of historical landscapes between Late Antiquity and the Early Middle Ages (3 CFU)
1. F. CAMBI, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma 2003. (da acquistare o in Biblioteca Ettore Paratore Coll. DEP. 16.00998)
2. N. TERRENATO, s.v. Cartografia archeologica, in Dizionario di Archeologia, a cura di R. Francovich - D. Manacorda, Bari 2000, pp. 49-52. (Biblioteca Ettore Paratore Coll. DEP 12.2297)
3. A. GUIDI, Modelli insediativi, in Dizionario di Archeologia, a cura di R. Francovich - D. Manacorda, Bari 2000, pp. 194-196. (Biblioteca Ettore Paratore Coll. DEP 12.2297)
4. S. PATITUCCI, G. UGGERI, La viabilità nell’Italia medievale. Questioni di metodo, in La Salaria in età tardoantica e altomedievale, Atti del convegno di studi (Rieti, Cascia, Norcia, Ascoli Piceno, 28-30 settembre 2001), a cura di E. Catani, G. Paci, Roma 2007, pp. 323-335. (PDF)
5. U. MOSCATELLI, Le briciole di Pollicino. Vita nascosta delle strade tra età romana e Medioevo, in Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, VII (2013), pp. 211-225. (PDF)
6. C. CITTER, A. PATACCHINI, Postdittività e viabilità: il caso della direttrice tirrenica, in C. Citter, S. Nardi Combescure, F. R. Stasolla (dir.), Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du littoral du Latium et de la Toscane, Colloque International (Paris, 6-7 juin 2014), Roma 2018, pp. pp. 57-75. (PDF)
7. F. MARAZZI, Organizzazione insediativa e fonti scritte fra VIII e XII secolo. Riflessioni a partire dalla documentazione monastica in Italia centromeridionale, in Archeologia e società tra tardoantico e altomedioevo, a cura di G. P. Brogiolo – A. Chavarrìa Arnau, Mantova 2007, pp. 241-250. (PDF)
8. A. SCIANNA, B. VILLA, GIS applications in Archaeology, Archeologia e calcolatori 22 (2011), pp. 337-363. (PDF)
9. A. INNOCENTI, La digitalizzazione dei documenti, i database e il GIS nell'ambito della
ricerca topografica: l'esempio dei possessi dell'abbazia di Farfa (RI) tra VIII e IX secolo, P. Basso, A. Caravale, P. Grossi (eds.), ARCHEOFOSS. Free, Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del IX Workshop (Verona, 19-20 giugno 2014), Archeologia e Calcolatori, Supplemento, 8 (2016), pp. 126-131. (PDF)
II modulo
Early Medieval settlement dynamics and resource management in Abruzzo between territorial vocation and new cultural models (6 CFU).
1. A.M. GIUNTELLA, Il ducato di Spoleto: persistenze e trasformazioni nell'assetto territoriale (Abruzzo e Sabina), in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento: atti del XVI Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo (Spoleto, 20 - 23 ottobre 2002, Benevento, 24 - 27 ottobre 2002), Spoleto 2003, pp. 763-800 (PDF)
2. F. REDI - C. MALANDRA, Nuovi dati e considerazioni per una ricerca della presenza longobarda nella Marsica, in L'Italia alto-medievale tra archeologia e storia: studi in ricordo di Ottone d'Assia, a cura di S. Gelichi, Padova, 2005, pp. 255-272
3. P. PORENA, L' insediamento degli ostrogoti in Italia, Roma 2008, pp. 209-227 e pp. 57-152 (PDF)
4. S. ANTONELLI, Il territorio di Aprutium. Aspetti e forme delle dinamiche insediative tra VI e XI secolo, Roma 2008, pp. 59-87 (Il territorio tra tardoantico e altomedioevo). (PDF)
5. A.R. STAFFA, Nuove acquisizioni su strutture fortificate e stanziamenti bizantini in Abruzzo fra VI e VII secolo, in A. Varaldo (ed.), Insediamenti fortificati bizantini nel Mediterraneo occidentale, Bordighera 2011, pp. 603-680. (PDF)
6. S. ANTONELLI-M. TORNESE, Insediamenti monastici nella valle del fiume Aterno. Un aggiornamento a trent’anni dal Congresso Internazionale sul Ducato di Spoleto, in L. Ermini Pani (ed.), Le Valli dei Monaci, III convegno internazionale De Re Monastica (Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2012, pp. 879-896. (PDF)
7. M.C. Somma, La valle dell’Alento e il ruolo del monastero di S. Liberatore a Maiella, in Le valli dei monaci, atti del convegno di studi Roma-Subiaco 17-29 maggio 2010, a cura di L. Ermini Pani, Spoleto 2012, pp. 853-877. (PDF)
8. V. LA SALVIA, I Longobardi del ducato di Spoleto: un problema di visibilità archeologica nella ricerca contemporanea, in E. POSSENTI (a c.), Necropoli longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati, Trento 2014, pp. 402-416.
9. S. ANTONELLI, L’Abruzzo adriatico nell’altomedioevo. In nota alle Schede di Archeologia altomedievale, in Temporis Signa. Archeologia della tarda antichità e del medioevo, IX, 2014, pp. 109-134. (PDF)
10. M.C. SOMMA, S. ANTONELLI, V. LA SALVIA, Paesaggi e insediamenti in un’area montana: il caso del territorio valvense tra persistenze e trasformazioni, in G. Volpe (a cura di), Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo, Bari 2018, pp. 463-504. (PDF)
11. M.C. SOMMA, Qualche nota sulle presenze alloctone in area abruzzese, seguendo le orme dei “Longobardi del Sud”, in Studi in memoria di Giuseppe Roma, a cura di A. Coscarella, Università della Calabria 2019 (Ricerche. Collana del Dipartimento di Studi Umanistici. Sezione Archeologia, Storia dell’arte e Patrimonio culturale, XVI), pp. 217-231. (PDF)
Suggested reading :
• H. Chapman, Landscape Archaeology and GIS, Stroud, History Press, 2006.
• G. Volpe, R. Goffredo, La pietra e il ponte. Alcune considerazioni sull’archeologia globale dei paesaggi, in Archeologia Medievale, XLI, 2014, pp. 39-53.
• F. Cambi, Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Roma 2011.
NON-ATTENDING STUDENTS MUST ADD THE FOLLOWING TEXT:
• J. COSTE, Scritti di topografia medievale. Problemi di metodo e ricerche sul Lazio (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Nuovi studi storici, 30), Roma 1996, pp. 1-15 (La topografia storica); pp. 17-23 (Il metodo regressivo) (PDF).
• J.-M. CARRIE, Nommer les structures rurales entre fin de l’Antiquité et haut Moyen Âge : le répertoire lexical gréco-latin et ses avatars modernes , 1ère Partie, in Mondes ruraux en Orient et en Occident 1, dossier édité par G. Cantino Wataghin et H. Inglebert, Antiquité Tardive 20, 2012, pp. 17-38. (in pdf dal docente)
• J.-M. CARRIE, Nommer les structures rurales entre fin de l’Antiquité et haut Moyen Âge : le répertoire lexical gréco-latin et ses avatars modernes, 2ème Partie, in Mondes ruraux en Orient et en Occident, 2, dossier édité par G. Cantino Wataghin et H. Inglebert, Antiquité Tardive 21, 2013, pp. 13-31. (in pdf dal docente)